venerdì 8 agosto 2025

S. MONGIARDO-SPADOLA-LA VACCARELLA DI PANE

                                     Spadola - La Vaccarella di Pane

Festa di San Nicola - 3 agosto 2025



Nel mondo arcaico dalla Cina all’Europa le donne infornavano delle vaccarelle di pane col primo grano mietuto per darle ai bimbi e agli amici. 

Era un rito osservato dalle madri che volevano ringraziare la vacca con il dono prezioso del grano, perché l’animale aveva dato il suo latte non solo ai suoi figli, i vitelli, ma anche ai figli delle donne. L’onore alla vacca è praticato oggi in India e… a Spadola, un rito miracolosamente sopravvissuto nell’altopiano della Lacina. Esso risale forse all’ottomila a. C., quando si è diffusa l’agricoltura in Calabria. Il popolo dei Lacini abitava dall’altipiano della Lacina fino a Capo Lacinio, vicino a Crotone, e sulle coste dello Jonio. Quel popolo pacifico osservava un’etica diversa da quella guerriera dei Greci, per cui Pitagora lasciò Crotone e andò a vivere con i Lacini a Capo Lacinio, nel villaggio di Laureta appositamente costruito, dove tenne la sua Scuola. 

Pitagora vide quel rito praticato dai Lacini e trasformò la vaccarella in Bue di Pane, che offrì alla divinità quando scoprì il suo famoso teorema. Con quel cambio egli voleva esortare a non uccidere nessun animale, e il bue era l’animale offerto nei sacrifici importanti alle divinità greche. Egli sosteneva che se si uccide un animale, poi si ucciderà l’uomo: la pace nasceva dal rispetto della vita dell’animale. Perciò la Nuova Scuola Pitagorica ha ripreso l’offerta del Bue di Pane nei vari incontri che promuove.

Anche a Monasterace e a Badolato la vaccarella di pane era offerta fino al 1960, e ultimamente ci è giunta notizia che anche a Placanica si offriva a minnaredda ’e pana, una pitta rotonda che nel forno si gonfiava come fosse la tetta di una vacca. Su questa ulteriore scoperta vi terremo informati e si è già attivata la Presidente della Proloco di Spadola Dr. Teresa Rosi, anche in vista di erigere a Spadola un monumento in granito alla vaccarella. 

Salvatore Mongiardo, 8 agosto 2025


Nessun commento: