https://drive.google.com/file/d/1EUW068c5-b-j2Do9PvFWwONRGSlLZwW7/view?usp=sharing
domenica 14 febbraio 2021
SAN VALENTINO DI GIUSEPPE CONTE
Così chiamo questo San Valentino 2021, pensando al saluto di addio che il Presidente Conte ha dato da Palazzo Chigi tra applausi calorosi e prolungati del personale alle finestre. Egli appariva calmo, forte e contento di lasciare i sepolcri imbiancati della politica, belli all'esterno, ma pieni di ogni putridume all'interno.
Il gesto che passerà alla storia è quando lui ha preso con
determinazione la mano della sua riluttante compagna e l'ha avvicinata al suo
fianco. Forse nemmeno lui si è reso conto dell'importanza di quel gesto, che
apre lo scenario consolante della donna alla guida del mondo nella politica,
nelle religioni, nella finanza e in ogni altra manifestazione.
Libero dai lacci della politica, in silenzio ma con un
gesto eloquente di liberazione emozionale, Conte ha indicato la strada che
l'umanità dovrà percorrere. Quella strada riporta all'Età dell'Oro, l'epoca
gilanica, quando l'umanità dell'Antica Europa era guidata dalle donne, non
c'erano guerre, la vita scorreva benevola, serena e libera, protetta dalla
divinità rigeneratrice della Grande Madre.
Grazie, caro Giuseppe Conte, che hai saputo ascoltare il
tuo cuore e hai indicato da Roma, capitale sanguinaria e oppressiva dei Cesari
e dei Papi, la via verso il nuovo mondo.
A tutte le donne del mondo, soprattutto a quelle della
mia vita, auguro un San Valentino denso di belle emozioni. Evoè.
Salvatore Mongiardo
San Valentino 2021
giovedì 11 febbraio 2021
martedì 9 febbraio 2021
domenica 31 gennaio 2021
Pitagora e la crisi politica del 2021
Diverse persone mi hanno sollecitato a esprimere un giudizio su quanto sta succedendo nella politica mondiale, e perciò scrivo quest'analisi per cercare di capire le cause del disordine nel quale il mondo sembra scivolare.
L'Italia è un esempio evidente di come la competizione politica miri nei fatti al predominio di un partito e di un capo politico sull'altro. I Padri Costituenti vollero come stemma della Repubblica Italiana la stella a cinque punte, lo stellone d'Italia, con esplicito richiamo alla Magna Grecia: quella stella era difatti il simbolo dei pitagorici. La Costituzione italiana riconosce però i partiti politici sui quali si basano i governi. Ed è sotto gli occhi di tutti come i partiti italiani abbiano generato una lotta incessante per arrivare al potere: l'Italia ha avuto sessantasei governi in settanta anni.
L'Italia è ostaggio di due forme
competitive: la destra e la sinistra, ideologie aggressive di origine indoeuropea.
Ciò è confermato dal fatto che la popolazione del Sud Italia è stata obbligata
a combattere nella seconda guerra mondiale contro la Grecia, da dove
provenivano i nostri progenitori, e contro gli Stati Uniti, dove c'erano mio
nonno e i miei zii tra milioni di emigrati italiani. Io non credo che sia
possibile un ordine stabile del mondo senza una forma di vita comunitaria non
competitiva. Del resto le molte rivoluzioni, incluse quella francese e le varie
forme di comunismo, sono sorte per abbattere il feudalesimo e le divisioni tra
ricchi e poveri.
Salvatore Mongiardo
31
gennaio 2021
giovedì 14 gennaio 2021
domenica 10 gennaio 2021
venerdì 8 gennaio 2021
mercoledì 6 gennaio 2021
martedì 29 dicembre 2020
PITAGORA CONTRO JOHN WAYNE
PITAGORA CONTRO JOHN WAYNE
Chi sia Pitagora lo sanno tutti, anche se John Wayne lo
supera in notorietà per il successo nei film western in cui egli è protagonista.
Tra i due personaggi intercorrono fino a oggi duemila e cinquecento anni, da quando
nel 532 a. C. Pitagora fondò la sua scuola a Crotone, attorniato da giovani
desiderosi di apprendere. John Wayne nei film compare attorniato da cowboy e
pistoleri armati, che si azzuffano e si sparano nei bar e nelle praterie.
Salvatore Mongiardo
29 dicembre 2020
mercoledì 23 dicembre 2020
sabato 12 dicembre 2020
lunedì 7 dicembre 2020
domenica 29 novembre 2020
L'arrivo della luce elettrica a Sant'Andrea Jonio
La sera del 29 novembre 1916 furono accese per la prima volta le lampade elettriche pubbliche in paese. Quella data era stata scelta perché era la vigilia del santo patrono, Sant'Andrea Apostolo, che si celebra il 30 novembre. La corrente arrivava da una centrale idroelettrica sita nel Comune di Chiaravalle, ma per la gente era un mistero come mai quelle lampade si accendessero. Mio padre aveva allora nove anni e i suoi compagni posero la domanda a lui, perché era figlio di un mastro forgiaro e quei mastri conoscevano alcuni segreti rivelati dalla Sibilla. Un segreto era quello della saldatura di due pezzi di ferro a caldo, che richiedeva la sabbia tra i due pezzi per eliminare l'aria e avere una saldatura omogenea. La gente pensava che bastasse anche solo buttare il ferro rovente a toccare terra e ne era nato un detto: O nterra catta o rina misa. O è caduto per terra o ci ha messo la sabbia. Era una cosa che mio padre faceva per fare contenti quelli che stavano attorno alla sua incudine. Quando poi raccoglieva il ferro rovente da terra, i presenti assentivano: Mo' si ca vena bona. Adesso viene bene.
Mio padre non sapeva nulla di luce elettrica e spiegò ai suoi
compagni che quella luce derivava dai raggi del sole che i filamenti della
lampada accumulavano di giorno, spiegazione che fu accettata come un oracolo.
In seguito la luce arrivò anche nelle case con un
abbonamento minimo, il forfè, che
permetteva solo una lampadina la quale si accendeva la sera e si spegneva al
mattino assieme alle lampade pubbliche. Nonna Marianna Carioti, madre di mio
padre, lasciava la lampada accesa anche quando dormivano, lei che era nata nel
1878, e commentava: Quantu è bella a
luci! Sua figlia, la mia simpaticissima zia Maria Antonia Mongiardo, emigrò
a West Paterson, NJ, dove morì a 85 anni. Amici e parenti stavano accanto al
suo letto in punto di morte e la esortavano: Lasciati andare, va nella luce eterna. Lei disse: E chi la paga quella bolletta? Era
l'ultima battuta di spirito suggeritale forse da quel lontano forfè.
La sera che arrivò la luce, nacque il mio carissimo
cugino Vincenzo Codispoti, Patra Vicìanzu,
rimasto orfano di entrambi i genitori e allevato come un figlio dalla zia
Maria Antonia Codispoti, a germanese,
così chiamata per la sua alta statura. Lei commentava amaramente: Vicenzinu nescìu quandu vinna a luci aru
pajìsi, ma ped'iddhu fu cchiù scuru da menzannotta. Vincenzino è nato quando è arrivata la luce
in paese, ma per lui è stato più buio della mezzanotte.
Auguri a tutte le Andreine e Andrea.
Salvatore Mongiardo
29 novembre 2020
mercoledì 25 novembre 2020
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
25 Novembre 2020
La NUOVA SCUOLA
PITAGORICA partecipa alla giornata mondiale indetta dall'ONU nel 1999 con lo
scopo di eliminare ogni forma di violenza sulle donne. Da millenni l'umanità
non ha pace, perché storicamente sono prevalsi i regimi maschilisti e guerrafondai
a livello globale. Questi sono nati principalmente con la schiavizzazione delle
donne e così è stato manomesso l'equilibrio naturale tra uomo e donna.
Nella dottrina pitagorica
la donna svolge un ruolo primario sia nella vita privata che pubblica. La NUOVA
SCUOLA PITAGORICA richiama in tutte le sue attività la necessità di avere donne
ai posti di comando per fermare ogni forma di violenza. La violenza contro le donne è la madre di tutte
violenze che si manifestano nel mondo con diseguaglianze inaccettabili, armi e
conflitti.
Ben venga l'Era della
Donna per la pacificazione dell'umanità. Evoè!
mercoledì 18 novembre 2020
domenica 15 novembre 2020
domenica 8 novembre 2020
martedì 3 novembre 2020
sabato 31 ottobre 2020
domenica 25 ottobre 2020
martedì 13 ottobre 2020
lunedì 12 ottobre 2020
domenica 11 ottobre 2020
lunedì 5 ottobre 2020
venerdì 2 ottobre 2020
martedì 29 settembre 2020
lunedì 28 settembre 2020
mercoledì 23 settembre 2020
domenica 20 settembre 2020
venerdì 18 settembre 2020
giovedì 17 settembre 2020
mercoledì 16 settembre 2020
martedì 15 settembre 2020
lunedì 14 settembre 2020
domenica 13 settembre 2020
sabato 12 settembre 2020
venerdì 11 settembre 2020
giovedì 27 agosto 2020
lunedì 24 agosto 2020
LA COSA PIÙ' BELLA DEL MONDO
martedì 18 agosto 2020
POESIA LA CALABRIA
domenica 16 agosto 2020
mercoledì 5 agosto 2020
martedì 4 agosto 2020
giovedì 30 luglio 2020
ALLELUIA DI PADRE ARMOGIDA
https://drive.google.com/file/d/1JAD8QmxMbak6vnh2jw7Y4zRAtKuENzZu/view?usp=sharing
domenica 26 luglio 2020
sabato 25 luglio 2020
SISSIZIO DI GIOACCHINO
Siamo al 25 esimo anno del sissizio moderno riaperto nel 1995 nella pineta di Sant'Andrea Jonio - CZ
https://www.facebook.com/bonaventura.bevilacqua/videos/10220489464940777/?t=2
giovedì 23 luglio 2020
lunedì 13 luglio 2020
venerdì 10 luglio 2020
sabato 4 luglio 2020
sabato 20 giugno 2020
venerdì 12 giugno 2020
SUCCEDEVA IL 12 GIUGNO 1941
martedì 9 giugno 2020
giovedì 28 maggio 2020
venerdì 22 maggio 2020
martedì 12 maggio 2020
mercoledì 29 aprile 2020
LE CHRIST REVIENT DE CROTONE
Bella traduzione francese di Edwige Renaud del mio libro: Cristo ritorna da Crotone, 2013
https://drive.google.com/file/d/1daJdllVWe0H_StNpcYC4hWkbn7KRrBF0/view?usp=sharing
giovedì 16 aprile 2020
CHI SONO IO
lunedì 13 aprile 2020
CONTE PREMIER FOREVER 2
Il feudalesimo non è finito con la Rivoluzione Francese: è una pura illusione. Esso è continuato con le due guerre mondiali, che videro popoli nordeuropei in lotta per dominare sugli altri. Oggi il feudalesimo trionfa in tutto il mondo con la finanza, il sovrano assoluto che schiaccia tutti.
L'Europa di oggi è un modello imposto dall'antropologia nordica. In mente io ho un'Europa all'italiana, fondata sui principi etici che furono della Prima Italia, nata in Calabria migliaia di anni fa su libertà, amicizia, comunità di vita e di beni. Il problema posto dal Presidente Conte andrebbe allargato al mondo, in preda a feroce competizione finanziaria che soffoca individui e Stati.
L'Italia è prima nel mondo con il Made in Italy in vari campi, ma oggi è urgente esportare il Made in Italy Etico per il bene di tutti.
Buon lavoro, Presidente Conte!
13 aprile 2020
sabato 11 aprile 2020
venerdì 10 aprile 2020
VENERDÌ' SANTO 2020
Esalavi l'ultimo respiro,
mercoledì 8 aprile 2020
martedì 7 aprile 2020
SCUOLA IONICA E SCUOLA ITALICA DI FILOSOFIA
La nascita della tradizione ionica di Ricerca intorno alla natura è stata innescata dalle esigenze pratico/economiche della polis di Mileto, in primo luogo con la marineria, il commercio marittimo e la colonizzazione (più di 90 colonie secondo Plinio).La navigazione richiede conoscenze di astronomia, geografia e meteorologia, tre materie che costituiscono il nucleo di qualsiasi trattato ionico Sulla Natura.
domenica 5 aprile 2020
CONTE PREMIER FOREVER 1
1
mercoledì 1 aprile 2020
MANIFESTO 2020
http://www.nuovascuolapitagorica.org/manifesto-2020/
martedì 31 marzo 2020
Meditazione di purificazione di Edwige Renaud
venerdì 20 marzo 2020
Primavera in Lombardia
Riaprirà anche il Duomo di Milano!
giovedì 19 marzo 2020
UNA VITA GRATIS
lunedì 16 marzo 2020
Palmarina vs Christine Lagarde
sabato 7 marzo 2020
mercoledì 4 marzo 2020
LA MONACHELLA DI SAN BRUNO
https://drive.google.com/file/d/1iE2T4kY2h86e_SQ3_LePXwALyLdwd8Ah/view?usp=sharing
venerdì 28 febbraio 2020
mercoledì 26 febbraio 2020
sabato 22 febbraio 2020
venerdì 21 febbraio 2020
mercoledì 19 febbraio 2020
Canzone della Calabria
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2538249786423683&id=100007160591201&sfnsn=scwspwa&extid=pWOoayYTYFn16uFA&d=w&vh=i